Archivi tag: sentieri

La terrazza del dottore

Escursionisti stabiesi

( Immagini itineranti )

Un tratto pietroso del percorso (foto Maurizio Cuomo)

Un tratto pietroso del percorso (foto Maurizio Cuomo)

Le immagini in galleria sono tutte coperte da diritto d’autore (© www.liberoricercatore.it), per un’eventuale utilizzo, di qualsiasi ambito sia, è richiesta la citazione della fonte (foto: Escursionisti stabiesi, tratte dal portale www.liberoricercatore.it), previo liberatoria da richiedere in ogni caso a liberoricercatore@email.it.


La Terrazza del Dottore

( Scheda tecnica del percorso )

Itinerario:
Campo del Piro (1128 m) – Terrazza del dottore (1268 m).

Durata:
1 ora e 30 minuti (compreso ampie soste di rilevamento).

Lunghezza:
3,5 km circa.

Difficoltà:
E (Escursionistica – media difficoltà).

Dislivello:
140 mt.

Tipo di percorso:
Questo breve percorso è prevalentemente a carattere agevole e turistico: il primo tratto che ha inizio al “Campo del Piro”, si snoda su di un sentiero largo e ombroso, con piano di calpestio in terra battuta che attraversa una bellissima faggeta. Uscendo dalla faggeta ha inizio un sentiero pietroso, ben marcato e soleggiato. Il tratto mediano in sterrato è leggermente in pendenza e potrebbe risultare meno agevole, per la presenza sul percorso di radici esposte e di qualche roccia (ostacoli che comunque non comportano particolari difficoltà di attraversamento). Il punto di arrivo, è un vero e proprio terrazzamento naturale in pietra calcarea, di straordinaria panoramicità.

Punti d’acqua:
Non presenti.

Segnaletica:
Presenti segnali in vernice bianco/rossa C.A.I., inoltre l’ingresso del sentiero è evidenziato da un cartello in legno di Legambiente.

Tipo di vegetazione:
La parte iniziale dell’itinerario attraversa una porzione della maestosa faggeta del Faito, si prosegue poi, nel tratto mediano su di un sentiero esterno ed assolato scoperto da vegetazione, per arrivare poi, nella parte finale, alla pietraia della “Conocchia” caratterizzata da una vegetazione di tipo erbacea.

Punti d’interesse:
Straordinari gli aspetti naturalistici e paesaggistici che il percorso offre.

Osservazioni:
Un percorso affascinante ed emozionante. L’escursionista inizia questa passeggiata accompagnato dalla rilassante penombra della faggeta, un ambiente fiabesco dove la vita per incanto sembra essersi fermata. L’apparente monotonia del Faggio viene ad un tratto spezzata, quando si esce dal bosco, vi sembrerà di attraversare uno “Star gate” che vi proietterà in un ambiente del tutto diverso dal precedente, ricco di vita, suoni e colori. Numerose e leggiadre farfalle, tra le quali riconosciamo la Lasiommata maera (Linnaeus, 1758) e la Melanargia arge (Sulzer, 1776) e un gran numero d’altri insetti, svolazzano tra una moltitudine di fiori profumati e colorati. Immobili lucertole si riscaldano al sole nell’attesa di qualche preda, una inerme lumaca (Limax sp.) sprovvista del suo guscio semplice e spettacolare nei movimenti, un nugolo di uccelli cinguettanti che vola qua e là di cespuglio in cespuglio. All’incanto appena descritto va ovviamente aggiunto l’impareggiabile panorama che il percorso offre, uno senario mozzafiato vi apparirà una volta arrivati alla “Terrazza del dottore”, vi sembrerà di stare sulla prua di una nave, dalla quale è possibile ammirare la Penisola sorrentina che s’immerge nel turchese del Mar Tirreno dividendo così di fatto il golfo di Napoli da quello di Salerno.


Galleria Fotografica

Continua a leggere

L’Acqua dei Porci

Escursionisti stabiesi

( Immagini itineranti )

La sorgente dell'Acqua dei Porci (foto Maurizio Cuomo)

La sorgente dell’Acqua dei Porci (foto Maurizio Cuomo)

Le immagini in galleria sono tutte coperte da diritto d’autore (© www.liberoricercatore.it), per un’eventuale utilizzo, di qualsiasi ambito sia, è richiesta la citazione della fonte (foto: Escursionisti stabiesi, tratte dal portale www.liberoricercatore.it), previo liberatoria da richiedere in ogni caso a liberoricercatore@email.it.


L’Acqua dei Porci

( Scheda tecnica del percorso )

Itinerario:
Palazzo reale di Quisisana – boschi di Quisisana – sentiero dell’Angelo – sorgente “Acqua dei Porci”.

Durata:
3 ore e 50 minuti (comprese ampie soste di rilevamento).

Lunghezza:
4 km circa.

Difficoltà:
E (Escursionistica – media difficoltà).

Dislivello:
750 mt.

Tipo di percorso:
Il primo tratto nel bosco di Quisisana (circa 15 minuti di cammino), è agevole e a carattere turistico. Alle spalle della storica e purtroppo semidistrutta “Fontana del re”, imbocchiamo il sentiero a est in direzione Monte Coppola: superati i tralicci dell’alta tensione e raggiunto il primo ponticello, proseguiamo per circa altri cento metri facendo attenzione (a lato monte) alla segnalazione (bianco/rossa CAI) dell’imbocco del cosiddetto “Sentiero dell’Angelo”. Lasciata in tal modo la strada carrabile, il percorso s’inerpica sin da subito, nella fitta vegetazione boschiva, per cui si godrà di una discreta ombreggiatura e più in alto di bellissimi scorci panoramici sul golfo (questo tratto è caratterizzato da un piano di calpestio sterrato e in alcuni punti roccioso).
A circa metà percorso (superato in altitudine il cosiddetto “Pizzo delle Monache”), ci ritroveremo in prossimità di uno dei curvoni dello stradone carrabile del Faito, proseguiamo sul percorso sterrato per ritrovarci poco dopo nel bosco (in alcuni tratti la boscaglia si presenta selvatica e priva di manutenzione). Proseguiamo nella fitta vegetazione seguendo l’indispensabile segnaletica CAI, fino a raggiungere la caratteristica sorgente dell’Acqua dei Porci.

Punti d’acqua:
Fontane dei boschi di Quisisana – sorgente Acqua dei Porci (non potabile).

Segnaletica:
L’itinerario è tracciato da evidente e ben marcata segnaletica bianco/rossa (C.A.I).

Tipo di vegetazione:
Il tratto iniziale del percorso attraversa lo splendido parco di Quisisana caratterizzato da Castagni e Lecci secolari. Imboccato il sentiero “dell’Angelo” ci s’immerge nella tipica macchia mediterranea. Proseguendo per l’Acqua dei Porci, con l’aumentare della quota, s’incontrano alternati, cedui a bosco misto e a Castagno.

Punti d’interesse:
Palazzo reale di Quisisana – boschi di Quisisana – Sorgente dell’Acqua dei Porci. Numerosi gli spunti storici le attrattive naturalistiche e gli scorci panoramici che il percorso offre.

Osservazioni:
Percorso affascinante e agevole da percorrere, l’ideale per l’escursionista che vuole godere dell’amenità dei monti di Stabia. La tradizione vuole che questo storico sentiero veniva utilizzato dai nostri avi per raggiungere con sacrificio e devozione la chiesa di San Michele al Faito. Straordinari sono anche gli spunti naturalistici che l’itinerario può offrire: la magnificenza di un inerme bruco, la perfezione di una enorme ragnatela nel bosco o anche il fortuito ritrovamento delle fragoline di bosco in fiore, purtroppo sempre più rare e difficili da individuare.


Galleria Fotografica

Continua a leggere

Il vallone Scurorillo

Escursionisti stabiesi

( Immagini itineranti )

Vallone Scurorillo (foto Maurizio Cuomo)

Vallone Scurorillo (foto Maurizio Cuomo)

Le immagini in galleria sono tutte coperte da diritto d’autore (© www.liberoricercatore.it), per un’eventuale utilizzo, di qualsiasi ambito sia, è richiesta la citazione della fonte (foto: Escursionisti stabiesi, tratte dal portale www.liberoricercatore.it), previo liberatoria da richiedere in ogni caso a liberoricercatore@email.it.


Il vallone Scurorillo

( Scheda tecnica del percorso )

Itinerario:
Basilica di S. Maria di Pozzano – Borgo di Pozzano – Vallone Scurorillo – Palazzo Notari – Antico borgo delle Camarelle – Via Madonna della Libera – Via Vecchia Pozzano – Basilica di S. Maria di Pozzano.

Durata:
4 ore e 10 min. (con ampie soste di rilevamento e ritorno).

Lunghezza:
4 km circa (Andata e Ritorno).

Difficoltà:
EE (Escursionisti Esperti).

Dislivello:
250 mt.

Tipo di percorso:
Il percorso è caratterizzato da un piano di calpestio misto. Ecco a seguire la relativa specifica:
dalla storica Basilica di Pozzano percorriamo a monte il prospiciente Vico Pozzano (questo primo breve tratto in salita è a carattere urbano), lasciamo questa strada carrabile in prossimità di un’antica calcara che segna l’accesso al Vallone Scurorillo, pochi metri oltre la calcara incontriamo un bivio che imbocchiamo sulla sinistra. Il primo tratto a carattere roccioso è notevolmente inquinato da un paio di discariche abusive provenienti dagli abitati soprastanti dai quali sono stati sversati inopinatamente rifiuti e materiali di ogni genere e consistenza che ostacolano pericolosamente il naturale calpestio del percorso. Nel primo tratto è presente inoltre un punto di difficile attraversamento (uno “scalone” roccioso di circa due metri e mezzo di altezza), da scalare con attenzione, preferibilmente con l’aiuto dei compagni di escursione e per il quale è richiesto un minimo di preparazione fisica.
Poche centinaia di metri oltre questo primo ostacolo naturale e si giunge ad un crocevia importante che delimita in direzione sud-est l’imbocco al rinomato sentiero dello “Scalandrone”. Da questo punto in poi lo “Scurorillo” offre all’escursionista un percorso pulito ed incontaminato ricco di attrattive naturalistiche. Proseguendo in salita lungo il letto roccioso del ruscello è possibile scorgere sulla destra (al di sopra di una collinetta) un interessante riparo sottoroccia con stalagmiti ed alcune interessanti cavità (purtroppo inaccessibili perchè situate a qualche metro di altezza). Riscendendo la collinetta (che segnaliamo essere molto friabile e scivolosa per la presenza di granuli di lapillo) si riprende il cammino in salita, fin quando (a circa quindici minuti), si raggiunge la parte terminale del percorso riconoscibile per la presenza di un secondo “scalone” di roccia (di circa due metri di altezza), superato il quale si giunge alla parete rocciosa del Faito. Per il ritorno ci s’incammina a ritroso fino al crocevia dello “Scalandrone”, precedentemente citato, di fronte al quale imbocchiamo il sentiero ripido in sterrato per Villa Notari, raggiunto questo storico edificio, ci s’incammina su di una stradina agevole in direzione del Santuario di Madonna della Libera, si prosegue per via Vecchia Pozzano fino a raggiungere la Basilica di Pozzano.

Punti d’acqua:
Basilica di S. Maria di Pozzano e al Santuario di Madonna della Libera.

Segnaletica:
Il sentiero è privo di segnaletica escursionistica.

Tipo di vegetazione:
Nella risalita del Vallone Scurorillo s’incontra prevalentemente vegetazione tipica di ambienti umidi e ombrosi. Numerose sono le specie di Felci, Epatiche e Muschi. Non mancano entità floristiche caratteristiche di ambienti antropizzati, segno questo del pericoloso “malessere ambientale” che attanaglia la forra. Il restante percorso è caratterizzato da zone a macchia mediterranea e zone a bosco misto ceduo. Mentre i caratteristici terrazzamenti agricoli sono coltivati ad ulivo, vite, agrumi e noci.

Punti d’interesse:
Borgo di Pozzano con antichi edifici e stupenda Basilica pontificia – Antica calcara – Vallone Scurorillo, per l’unicità paesaggistica e naturalistica, offre all’escursionista numerosi spunti d’interesse basti pensare: alla rigogliosa popolazione di Pteride di Creta, ai ripari sottoroccia con splendide incrostazioni calcaree, agli imponenti depositi di “Conglomerati piroclastici” (pomici e lapilli cementati dal calcare) – Palazzo Notari e antiche vasche per la cura delle castagne – Antico borgo delle Camarelle – Santuario di Madonna della Libera – Via Vecchia Pozzano – Stupendo il panorama sul Vesuvio ed il golfo di Napoli e sulla città di Castellammare.

Osservazioni:
L’itinerario attraversa luoghi ricchi di storia come il borgo di Pozzano e quello delle Camarelle a cui si affianca la maestosità dello Scurorillo, spettacolare vallone costiero, che si trova a due passi dal centro storico della città. A guardarlo dal belvedere di Monte Faito sembra una profonda ferita nel fianco della montagna che da una quota di circa 550 metri, con un percorso pressoché rettilineo, degrada fino al mar tirreno dove sfocia in località Marina di Pozzano. Un percorso suggestivo da affrontare soprattutto nel periodo primavera-estate quando le piogge sono meno frequenti e il letto del ruscello che scorre nel vallone è asciutto. La parte iniziale del vallone, dal mare fino ad arrivare alle spalle dell’abitato di Pozzano, è purtroppo largamente compromessa dall’operato umano e non è praticabile. Meglio conservata è la parte mediana e finale; infatti, dall’abitato di Pozzano è possibile entrare nel vallone e risalire così verso monte Faito. Lungo la risalita di questo tratto non mancano, purtroppo, scarichi di acque reflue e rifiuti di ogni genere provenienti dagli abitati circostanti, molti dei quali costruiti abusivamente, che rovinano e offendono l’amenità di questo luogo. Per chi si avventura per la prima volta in questo itinerario è inevitabile provare un senso di rimpicciolimento, la strana sensazione è causata dal confronto con le ripide e maestose pareti calcaree. Lo Scurorillo si presenta come una stretta e profonda forra in cui la luce del sole, ostacolata anche da una rigogliosa vegetazione, fatica ad entrare generando così una penombra perenne che ha ispirato il toponimo. Scurorillo deriva da scuro ossia privo di luce.

Galleria Fotografica

Continua a leggere

Sentieri collinari stabiani

Escursionisti stabiesi

( Immagini itineranti )

Vallone Scurorillo (foto Maurizio Cuomo)

Vallone Scurorillo (foto Maurizio Cuomo)

Le immagini in galleria sono tutte coperte da diritto d’autore (© www.liberoricercatore.it), per un’eventuale utilizzo, di qualsiasi ambito sia, è richiesta la citazione della fonte (foto: Escursionisti stabiesi, tratte dal portale www.liberoricercatore.it), previo liberatoria da richiedere in ogni caso a liberoricercatore@email.it.


Sentieri collinari stabiani

Continua a leggere

L’Acqua dei Porci (scheda di percorso)

( Schede tecniche di percorso )

“Da Quisisana all’Acqua dei Porci”

Itinerario: Palazzo reale di Quisisana – boschi di Quisisana – sentiero dell’Angelo – sorgente “Acqua dei Porci”.

Durata: 3 ore e 50 minuti (comprese ampie soste di rilevamento).

Lunghezza: 4 km circa.

Difficoltà: E (Escursionistica – media difficoltà).

Dislivello: 750 mt.

Tipo di percorso: Il primo tratto nel bosco di Quisisana (circa 15 minuti di cammino), è agevole e a carattere turistico. Alle spalle della storica e purtroppo semidistrutta “Fontana del re”, imbocchiamo il sentiero a est in direzione Monte Coppola: superati i tralicci dell’alta tensione e raggiunto il primo ponticello, proseguiamo per circa altri cento metri facendo attenzione (a lato monte) alla segnalazione (bianco/rossa CAI) dell’imbocco del cosiddetto “Sentiero dell’Angelo”. Lasciata in tal modo la strada carrabile, il percorso s’inerpica sin da subito, nella fitta vegetazione boschiva, per cui si godrà di una discreta ombreggiatura e più in alto di bellissimi scorci panoramici sul golfo (questo tratto è caratterizzato da un piano di calpestio sterrato e in alcuni punti roccioso).
A circa metà percorso (superato in altitudine il cosiddetto “Pizzo delle Monache”), ci ritroveremo in prossimità di uno dei curvoni dello stradone carrabile del Faito, proseguiamo sul percorso sterrato per ritrovarci poco dopo nel bosco (in alcuni tratti la boscaglia si presenta selvatica e priva di manutenzione). Proseguiamo nella fitta vegetazione seguendo l’indispensabile segnaletica CAI, fino a raggiungere la caratteristica sorgente dell’Acqua dei Porci.

Punti d’acqua: Fontane dei boschi di Quisisana – sorgente Acqua dei Porci (non potabile).

Segnaletica: L’itinerario è tracciato da evidente e ben marcata segnaletica bianco/rossa (C.A.I).

Tipo di vegetazione: Il tratto iniziale del percorso attraversa lo splendido parco di Quisisana caratterizzato da Castagni e Lecci secolari. Imboccato il sentiero “dell’Angelo” ci s’immerge nella tipica macchia mediterranea. Proseguendo per l’Acqua dei Porci, con l’aumentare della quota, s’incontrano alternati, cedui a bosco misto e a Castagno.

Punti d’interesse: Palazzo reale di Quisisana – boschi di Quisisana – Sorgente dell’Acqua dei Porci. Numerosi gli spunti storici le attrattive naturalistiche e gli scorci panoramici che il percorso offre.

Osservazioni: Percorso affascinante e agevole da percorrere, l’ideale per l’escursionista che vuole godere dell’amenità dei monti di Stabia. La tradizione vuole che questo storico sentiero veniva utilizzato dai nostri avi per raggiungere con sacrificio e devozione la chiesa di San Michele al Faito. Straordinari sono anche gli spunti naturalistici che l’itinerario può offrire: la magnificenza di un inerme bruco, la perfezione di una enorme ragnatela nel bosco o anche il fortuito ritrovamento delle fragoline di bosco in fiore, purtroppo sempre più rare e difficili da individuare.


per approfondimenti:
l’Acqua dei Porci nelle immagini itineranti