Archivi tag: stabiae-book

Stabiae-book

Stabiae-book

a cura di Gaetano Fontana

Stabiae-book

Stabiae-book

Benvenuti nella rubrica “Stabiae-book”, un’iniziativa culturale di liberoricercatore.it dedicata alla Città di Castellammare di Stabia. Grazie a questa biblioteca digitale, mettiamo a disposizione una preziosa raccolta di volumi d’epoca. L’archivio è curato da Gaetano Fontana, con il contributo di altri collezionisti che, pur preferendo restare anonimi, hanno scelto di condividere il loro patrimonio librario.


Ultimi e-book inseriti:

Amalia Vanacore

Padre Baldassarre Califano

Nel centenario della nascita (1920-2020)

Si ringraziano Don Catello Malafronte e la dott. Regina Elefante per averci autorizzato a pubblicare quest’opera sul nostro sito.

File Pdf

_____________________________________

 

Stabiae-book - Il Presepe di Francesco Somma

Una storia Stabiese

Il Presepe di Francesco Somma  (2009)

Si ringrazia la sig. Anna Somma per averci autorizzato a pubblicare quest’opera sul nostro sito.

File Pdf

_____________________________________

 

Stabiae-book - Il Bollettino ecclesiastico

Bollettino Ecclesiastico

Anno V n. 3 Maggio – Giugno 1971

File Pdf

___________________________

Guida ai sentieri del Cammino dell'Angelo

Guida ai sentieri del Cammino dell’Angelo (2024)

Si ringrazia Don Catello Malafronte per averci autorizzato a pubblicare quest’opera sul nostro sito.

File pdf


Stabiae-book: ulteriori note informative

Continua a leggere

“Stabiae-book” ecco la biblioteca on-line

“Stabiae-book”: ecco la biblioteca on-line

Un viaggio tra i libri antichi per riscoprire Castellammare

a cura di Maurizio Cuomo

Nel cuore del web culturale dedicato a Castellammare di Stabia, liberoricercatore.it arricchisce la sua offerta con “Stabiae-book”, una biblioteca digitale che raccoglie e rende fruibili volumi d’epoca di grande valore storico. L’iniziativa, nata da un’intuizione di Gaetano Fontana e resa possibile dalla collaborazione di collezionisti privati, ha l’obiettivo di preservare e diffondere il patrimonio librario legato alla città.

A sottolineare l’importanza di questo progetto è stato anche il quotidiano “Il Mattino”, che il 25 marzo 2010 ha dedicato un articolo a “Stabiae-book”, firmato dalla giornalista Titti Esposito. Nel pezzo si evidenzia come questa biblioteca online rappresenti una risorsa preziosa per studiosi, appassionati e ricercatori. Grazie alla digitalizzazione, testi rari e spesso introvabili diventano finalmente accessibili a tutti, offrendo la possibilità di consultare e scaricare gratuitamente in formato PDF opere di grande interesse.

La rubrica di liberoricercatore.it si inserisce dunque in un percorso di valorizzazione della memoria storica locale. L’iniziativa non solo rende disponibili antichi volumi, ma si pone anche come un ponte tra il passato e il presente, permettendo a chiunque di riscoprire, attraverso le parole degli autori dell’epoca, le radici culturali di Castellammare di Stabia.

Vi invitiamo a leggere lo stralcio dell’articolo de “Il Mattino”, per approfondire la portata e l’importanza di questo progetto. Buona lettura!


“Stabiae-book” ecco la biblioteca on-line

Articolo di Titti Esposito, tratto da “Il Mattino” del 25 marzo 2010

Il Mattino – Titti Esposito (25 marzo 2010)

Il Mattino – Titti Esposito (25 marzo 2010)