Archivi tag: stabiese

Ciro Mascolo

Monsignor Pier Paolo Starace:
(per gentile segnalazione del sig. Ciro Mascolo)

“Le invio una poesia sul Faito trovata su una vecchia stampa di circa cinquant’anni, credo sia di Monsignor PierPaolo Starace Cappellano del Faito, direttore e ideatore dell’Ostello San Michele”.

Poesia del Faito

Vieni a Faito e vedi:

del Paradiso un saggio

del Creator il più bel raggio

tra i faggi i bei sentier

se vedi il Ciel sorride

se guardi il mar t’incanta

e l’aura sempre canta

di Michel l’apparizion.

Eduardo Martone

Sono uno Stabiese “emigrato” per lavoro. Più trasferimenti mi hanno allontanato da Castellammare per quasi mezzo secolo, ma la mia città me la sono sempre portata dentro. La poesia che allego fa parte di una raccolta pubblicata nel 2010 da Boopen (Na). La raccolta si chiama “Vernacolo tra il Vesuvio e Monte Faito” ed è visitabile nel sito dell’editore ricercandola con il titolo o con il nome dell’autore. Ho ritenuto di proporvela come “Pennellata Stabiese” perché in essa sono presenti termini oggi ormai in disuso, ma molto usati dagli scugnizzi negli anni cinquanta.
E’ stato un piacere conoscervi (proprio oggi tramite un amico FB) e… mi complimento per ciò che avete messo in piedi. P.S.: a Castellammare all’ ingresso della vecchia caserma della Guardia di Finanza in via Gesù vi era una lapide che ricordava i finanzieri stabiesi caduti nella seconda guerra mondiale. Il primo nome della lista era “Capitano Giovanni Acanfora”con accanto la dicitura “Disperso”. Anche di questa lapide non se ne sa più nulla.

Eduardo MARTONE.

Vurria turna’ uaglione

(A zio Raffaele e a zio Sabatino, due zii materni sopravvissuti su nove alla data del 28 dicembre 2006, unico giorno dedicato alla famiglia estesa che ha visto riuniti attorno a loro quasi tutti i cugini e le loro famiglie, compreso gli “emigrati” come me).
Tutti insieme nel Santuario di Pozzano, un centinaio, per una funzione liturgica a ricordo di quelli passati a miglior vita; poi tutti a Varano per una cena infinita e tanta commozione. La nostalgia dei tempi andati assieme ai passatempi superati dalle tecnologie e dagli agi. Un caro ricordo dell’infanzia vissuta con loro, con gli amici di quel tempo, trascorrendo lunghe ore a giocare con mezzi semplici a costo zero, ma a noi cari perché non conoscevamo altro. Giochi a volte anche pericolosi che potevano lasciare qualche strascico, come quello del colpire la mela in testa ad uno di noi con archi e frecce rudimentali, ottenute utilizzando le intelaiature metalliche degli ombrelli rotti. Come potevo non lasciare un ricordo ai miei zii?

Vurria turnà uaglione ‘e, ‘na matina,
sentirme dì: “Bongiorne Tuardino!”
cu ‘e voce ancora vive ‘nt’o cervielle
chelle d’amice mieie… de’ cumpaglielle.

Cheste pensave e, manche ce credevo
Quanne ’e sentiette mentre che durmevo
doppe che ‘a sera primme ce pensave
e a uno a uno me ll’allicurdave.

Dicette ‘o primme: “Songhe Mimuzzielle
cu’ frateme cucine, Marittielle”;
e, all’impruvvise, comme niente fosse,
m’arrecurdaie ‘e Nannina e Rosa ‘a rossa.

Po’ ‘o secondo: “So’ Gianne e nun me lagne
pure si me cecaste a fa’ ‘e castagne
quante sbattive ’e rame cu ‘o bastone
e je me pigliaie ‘nta’st’uocchie ‘nu cardone.”

Parlaine pure Anielle, Ciccelluzze,
‘o figlio ’e donn’Amalia Scaramuzze,
Michele, Lelle, Peppe ‘o mieze pazze
Pascaline ’a lacerta cu Pippazze.

Doppe cchiù ‘e cinquant’anne ‘a rò so’ asciute
‘sti vvoce che nunn’agge cchiù sentute?
Voce de ’o Sante, voce paisane,
voce de ’a casa mia, voce ’e Scanzane.

Chi parlave de ’o chirchie, chi ‘e nucelle
chi ‘e figurine fresche, chi ‘e frummelle,
chi vuleva fa ‘a corsa pe’ Private
chi se vuleva fa ‘na surriata.

“ ‘E strummele ‘e tenite? E allora jamme!
‘E furrese ce stanne? E, accummenciamme!
Jucammece ‘stu strummole a pizzate,
‘o solite? Cussientele e capate?

Cuntrullateve ‘o pizze e ‘a triccuncina,
si ‘o strummele è tattelle ’o rota ‘e fine,
‘nzomma si site pronte pe’ ‘sta sitele
pecché ‘o cchiù brave vence pure ‘o titele”.

A chistu punte tutte hanne alluccate:
uno teneve ‘o strummele truccate,
‘nate ‘a furresa corta, ‘nate ‘a stizze
pe’ nu strummele rutte e senza pizze.

’Nzomme nun ce fuie vierze ‘e fuie decise
ch’ere difficile ‘a sitele e fuie mise
da parte pe’ jucà cu’ ‘n’ata cosa…
per esempio a carrelle o a posa posa,

a quattesorde, a carte, a giurnalette,
a chi piscia cchiù alluonghe, a zecchinette,
a fa’ l’arciere, a fa’ Gugliermo Tell
cu’ e frecce fatte ‘e fierre ‘e dint’e‘mbrelle…

Comme Faiuole araperette ‘a porta,
Peppe pigliaie ‘na mela ‘a dinte ’a sporte,
‘a pulezzaie e ‘a dette ‘a Marittielle
che ‘a piazzaie dritte ‘ncapa ‘a Mimuzzielle;

tiraime ‘o cunte e tuccaie a me pe’ primme
a cogliere ‘sta mela ‘ncapa ’a Mimme
che ‘nfaccia ‘o mure a uocchie ‘nchiuse steve
convinto che accussì nunn ‘o cuglieve.

Guardandolo pensaie: “Si mò ‘o struppeie,
‘a mamma, Rosa ‘a Rossa, me cazzea!”
Allora’ acalaie ‘a mmiria e, a uocchie ‘nchiuse,
faciette partì ‘e frecce a’ la rinfuse.

Mimuzzielle alluccaie: “maronna ‘a uerra!”
quanne vedette ‘o sanghe, ‘a mela ‘nterra
e ‘nu ‘fierre appizzate ‘nta ‘nu cianche:
teneva ll’uocchie ‘a fora e ‘a faccia janche!

Vedenne ‘a mela e ‘o sanghe che scurreve
‘a ggente che passava remmaneve;
Giusuppina ‘e Faiuole ascenne fore,
chiammaie a Filelle, ‘e Mimuzzielle ‘a sore.

A poco a poco se facette sere
e arrivaie ‘a sora cu ’nu brigadiere:
“Ch’è state? Tutti in fila, tutti arrète
fino ’a caserma ‘ncoppe Mezaprete!”.

Chi è fuiute a ‘na parte, chi è squagliate
e fuie a ‘stu punte che me so scetate
e agge capite che ere ‘n’omme fatte
e che m’ere addurmute chiatte chiatte

cu ‘o desiderio ‘e riturnà comm’ere
quann’ere piccerille e quann’a sere
me cuccave, durmenne me sunnave
e mmieze ’e suonne, doce me ‘ncantave.

Mò nunn’è cchiù accussì: m’agge sunnate
ma ‘o suonne nunn’è cchiù doce e ‘ncantate
pecché mo’ veche ‘e tiempe mie perdute
cu’ a capa ‘e ‘nu uaglione che è cresciuto;

eppò’, ‘stu suonno chin’e nustalgia
è cronaca, nunn’è ‘na fantasia;
so’ fatte, so’ ricorde asciute fòre
tenute pe tant’anne dinte ’o core.

Ogge po’ ‘e suonne se so’ fatte rare
e ‘o fatte ‘e Mimuzzielle nun me pare
‘na pazziella senza conseguenze;
me sento rispunsabile si’ penze

che ’o cumpagnielle mie, a chillu juorne,
forze farrà ‘na vita chena ’e scuorne,
forze cammina stuorte o campe sule
pe’ sta pazzia…. fernuta ‘a fieto ’e cule.

A Castiellammare nuje vulimme jastemmà!

Cari amici del sito, complimenti per le ultime modifiche, che lo renderanno ancora più bello, di quella bellezza che solo noi stabiesi, gente onesta, perbene e umile sappiamo apprezzare! Scrivo per condividere con voi una storia del mio passato.

Un giorno di sabato scesi per strada con i miei amici Vecienzo ‘o fuocaracchio (così soprannominato per l’ustione da lui subita una sera dell’Immacolata) e Alfredo ‘o magnacunfiette (così detto per la sua propensione ad andare ai matrimoni senza essere stato invitato).

Bar Spagnuolo

Bar Spagnuolo

Mentre stavamo bevendo un caffè da Spagnuolo venimmo avvicinati da un nostro coetaneo che si chiamava Giuvanno ‘a jastemma (così detto perché bestemmiava in continuazione, anche in discorsi religiosi).
Alla quarta bestemmia, in pochi minuti, una signora anziana che era presente ci disse: “Guagliù, basta cu’ ‘sti jastemme!”.  Continua a leggere

Il vero Raffaele Viviani

Gli anni ’30 a Castellammare
( nei ricordi dello stabiese Gigi Nocera )

Raffaele Viviani

Raffaele Viviani

Caro Maurizio ho letto il simpatico scritto del Signor Corrado di Martino sul falso Raffaele Viviani. Ebbene io ho conosciuto di persona il vero Viviani, il cui padre era amico di mio nonno, Luigi Suarato e lui stesso, Raffaele, amico di mia mamma, quasi coetanei.

Per quei casi della vita che ti portano a vivere lontano dalla tua città, io giovanotto lasciai Castellammare con i miei genitori moltissimi anni fa. Finita l’ultima guerra mondiale nel 1945 la vita incominciava a riprendere il suo ritmo nella normalità ed anche gli spettacoli teatrali quindi incominciavano a svolgersi regolarmente. Le varie compagnie teatrali ripresero i loro giri artistici portando gli spettacoli nelle varie città italiane.
Non ricordo bene se fosse il 1946 o 1947, a Torino dove vivevo con la mia famiglia, venne per una recita la compagnia del “vero” Raffaele Viviani. Appena mia mamma lo seppe volle che io l’accompagnassi a teatro per vedere il suo amico d’infanzia. Naturalmente l’accontentai e finita la commedia ci facemmo accompagnare nel camerino del commendatore.
Un uomo come me di più di 85 anni di avvenimenti ne ha vissuti; di momenti belli e brutti, tristi e gioiosi, allegri e malinconici ne ha passati, ma il ricordo di quell’incontro mi è rimasto indelebilmente stampato nel cuore e nel cervello per l’intensità delle emozioni che mi procurò.
Per capire quanto sto per descrivere bisogna sapere che da qualche anno Raffaele Viviani soffriva di una malattia che di li a poco lo avrebbe portato alla tomba e che mia mamma non lo vedeva da molti anni. Appena uno di fronte all’altro, negli occhi dell’uno e dell’altra, e sul volto dell’artista appena struccato e su quello di una donna matura lessi chiaramente quale emozioni e quali commozioni si erano impadroniti dei due in quel momento. Lui in piedi, al fondo di quel locale non molto ampio, fermo con le braccia aperte che preludeva ad un commosso abbraccio disse: “Gemmetè, comme si ancora bella! Comme staje?” E l’abbraccio che ne seguì è uno dei ricordi più belle e cari della mia vita. Prima, perché quel complimento che poteva apparire galante, ma che era espresso con sincera affettuosità, era rivolto a mia mamma. E poi perché in quel momento facevo la conoscenza di un grande artista. Un artista che (studiandolo più approfonditamente negli anni seguenti) ha sempre ben rappresentato la vita e l’anima di quel meraviglioso popolo dei disperati, dei poveri, dei lavoratori manuali, di muratori, di pescatori, di zingari e saltimbanchi; in poche parole, dei reietti dalla società. Ma non voglio dilungarmi sulla grandezza dell’artista e del poeta.
Voglio solo ricordare il grande nostro concittadino e quindi ringraziare il Signor Di Martino che me ne ha dato l’occasione. Quello era il “vero” RAFFAELE VIVIANI che ho conosciuto io.

                                                          Gigi Nocera

Il “salotto” di Castellammare (parte II)

Gli anni ’30 a Castellammare
( nei ricordi dello stabiese Gigi Nocera )
Il “salotto” di Castellammare

Nel mio precedente ricordo ho descritto le serate in Villa Comunale quando c’era il concorso delle Bande Musicali che si alternavano sulla bellissima Cassa armonica. Ma ciò si verificava appunto soltanto in quelle occasioni. Quindi non era sempre così.
In Villa gli adulti si radunavano anche per trovarsi, per parlare della propria famiglia, dei propri… guai, di politica e, perchè no, pettegolare.
I gruppetti di amici e parenti si davano appuntamento quasi sempre a ‘o viale ‘e miezo.
Ma incontrarsi in quella folla era molto difficile, si ricorreva quindi ad un espediente ingegnoso, semplice e caratteristico, frutto proprio della fantasia partenopea: un fischio! Ma non un fischio qualsiasi, banale, no. Ogni gruppo di parenti o amici modulava questo sibilare in modo del tutto particolare e personale. Quel modo originale di cercarsi raggiungeva sempre il suo scopo. Difatti il destinatario, o i destinatari, di quel richiamo rispondeva allo stesso modo e a quel punto ci si individuava facilmente anche fra la ressa. Ricordo che mio padre e i suoi fratelli si incontravano il sabato e alla domenica con il seguito dei figli più grandicelli. Raramente erano presenti anche le mogli; quelle povere donne rimanevano in casa ad accudire i marmocchi più piccoli, quelli non ancora in grado di una sia pur limitata autonomia. In ogni famiglia i figli non erano meno di tre o quattro, e le nascite avvenivano sempre in serie, uno dietro l’altra, in modo che quelle povere madri non avevano mai un periodo di riposo, di svago.
I ragazzi che seguivano i padri in Villa scorazzavano, giocando, per quei viali polverosi sgattaiolando fra le gambe dei presenti, inutilmente inseguiti dai richiami e dalle raccomandazioni dei genitori. Durante questo lento pendolare dalla Cassa armonica alla banchina e zi’ Catiello le soste erano frequenti, e servivano a rafforzare, a precisare, anche con i gesti, i concetti che in quel momento si stavano esponendo.
Come credo di aver detto in altra sede, mio zio Luigi, detto cientemosse, in queste pantomime era insuperabile: si dimenava come una marionetta disarticolata, muoveva braccia, gambe, chinava il busto avanti e indietro, strabuzzava gli occhi, si dimenava con tutto il corpo, improvvisava una specie di balletto; un vero spettacolo! Un altro personaggio che quasi gli stava alla pari nell’improvvisare questa disarmonica danza era Geretiello ‘o casaiuolo, molto conosciuto nel rione di Santa Caterina.
I ragazzi invece vivevano un altro genere di trastullo. Mentre per gli adulti, nel mezzo della loro passeggiata, un caffè o un gelato da Spagnuolo erano di prammatica, l’irresistibile esca dei ragazzini erano le bancarelle che vendevano dolciumi e che erano addobbate con fiori e luci multicolori. Qui si vendevano franfellicche, lenghe ‘e Menelik e leccornie varie. Per noi bambini poi lo spettacolo più interessante era vedere come il franfelliccaro creava il suo prodotto, ovvero come nascevano i franfellicche. Da una pentola veniva estratta ancora calda una massa gommosa di zucchero, che veniva appesa ad un chiodo rampino e poi assottigliata, in diverse riprese, riappendendola ogni volta a quel chiodo. Fino a che non era ridotta sottile come un dito e tagliata poi in pezzi di varia lunghezza. Qualche volta, durante la cottura di questo zucchero, venivano versati nella pentola dei coloranti in modo che i bastoncini di franfellicche risultavano striati da diversi colori.

Il "salotto" di Castellammare: franfelliccaro

Il “salotto” di Castellammare: franfelliccaro

La stampa antica riprodotta, dà una certa idea di quanto ho cercato di descrivere.Molte volte l’andirivieni degli adulti e i giochi dei bambini venivano interrotti da una pioggia improvvisa. E tutte le volte il commento era sempre lo stesso: “E’ ‘a trupéa d’‘e cerase”. Ancora adesso non so di preciso cosa vuol dire trupéa.Ma il vero significato della frase è ben spiegato dallo storico e glottologo del dialetto napoletano Renato de Falco: “Improvviso acquazzone, l’inaspettato temporale che spesso si materializza in concomitanza della maturazione delle ciliegie, anticipandone la raccolta.”In tali occasioni era un fuggi fuggi generale e per ritrovarsi era un aggrovigliato e urlato richiamo che si intrecciava fra genitori e figli: “Giggì’, Salvatò’, Gennarì’, addò staie?!”. Ed era un correre affannoso sotto i portoni delle case della zona e nei locali di Spagnuolo. Questa sosta però non durava molto: la pioggia come velocemente era arrivata così sveltamente cessava. Intanto però aveva scombinato i discorsi, gli incontri, la passeggiata, le chiacchiere, e, quel che per noi era più importante, aveva interrotto i nostri giochi, le nostre corse, lasciandoci qualche volta con l’acquolina in bocca per il mancato acquisto dei franfellicche.