Il Terremoto dell’80 a Castellammare (le immagini raccontano)
a cura di Maurizio Cuomo
Terremoto dell’80 a Castellammare
Questa pagina è dedicata alla memoria del terremoto del 23 novembre 1980, un evento che ha profondamente segnato la città di Castellammare di Stabia e l’intera regione. Attraverso una raccolta di immagini inedite, vogliamo offrire una testimonianza visiva dell’impatto che il sisma ha avuto sulla nostra comunità, documentando non solo la distruzione e i danni subiti, ma anche la resilienza e la forza della popolazione stabiese nell’affrontare quei momenti difficili.
Le fotografie presenti provengono dagli archivi privati di: Enzo Sansone, Gerardo D’Auria, Pasquale Ammendola e dei dottori Antonio Cimmino e Carlo Felice Vingiani, che ringraziamo sentitamente per la loro disponibilità nel condividere questi preziosi documenti storici. Grazie a queste immagini, possiamo ripercorrere i giorni successivi alla tragedia, osservando il volto della città nel suo immediato post-terremoto, tra macerie, soccorsi e la voglia di ricostruire.
Questa raccolta vuole essere non solo un omaggio al passato, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della memoria storica e della prevenzione sismica, affinché tragedie come quella del 1980 possano essere affrontate con maggiore consapevolezza in futuro.
Terremoto dell’80 a Castellammare
Archivio “Carlo Felice Vingiani”
- via Santa Maria dell’Orto
- via Roma
- via Roma (?)
- via Roma angolo via Alvino
- via Catello Fusco
- via Catello Fusco
- via Bonito
- via Alvino
- piazza Quartuccio
- corso Vittorio Emanuele