Questi versi raccontano uno spaccato di vita negli anni ’50 e ’60. Le famiglie nominate nel testo vivevano in uno stabile situato ” abbascio ‘a funtanella ” ex via S. Caterina n. 29, anche questo edificio chiamato ” ‘O purtone d”e Fuselle “, non esiste più. I sono stati anche musicati e cantati dal maestro Eduardo Liquori.
Vincenzo Veropalumbo
Notte stabiese
Si è nu suonno nun mi scetate,
si stò durmenno lasciateme sunnà,
chesta è notte stabiese;
addò o mare è na cuperta,
a scugliera è nu cuscino,
e cust’aria fresca e fine pure a luna s’è vestuta cu nu scialle chin e stelle.
Nell’incanto e stu paese,
tutt’attuorno a chisto golfo,
ogni luce è nu brillante,
e na barca parte e va,
canta a buordo o marenaro na canzone assai antica e’ tanto tiempo fa.
Dint’ ò silenzio e sta nuttata,
si vuò scuprì chistu mistero,
ti stienni ncopp a rena,
e co core estasiato pe vedè chesta magìa, può sunnà senza durmì.
* * *
Scanzano
‘E Fuselle, ‘e Puparuole, ‘e Scatene, ‘a Papessa;
‘a Ninuccia, ‘e Luciano, ‘a Palomma;
‘a Ciccio, ‘a Patana, ‘a mastu Tore ‘o scarparo.
Gent”e vascio ‘a funtanella int”o purtone d”e Fuselle,
case ‘e tufo, trave e chiancarelle.
Che fatica e che sudore p”a sagliuta d”o mulino.
Acqua viento e friddo si ‘a stagione se ne va.
Siente ‘a sveglia ogni matina; sempe ‘e corsa a faticà
Ca marenna sotto ‘o braccio curre sempe pe’ sta via.
Ma Scanzano è sempe là. Ogni scesa è ‘na sagliuta.
Con rispetto e dignità puorte ‘a croce ‘ncoppa ‘e spalle.
E nisciuno che t’aiuta. Po’ tu trase int”o purtone.
Siento addore d”o ragù e ‘o mutivo e ‘na canzone.
‘Na mugliera c’a t’aspetta già te siente ‘nu signore.
E dint”a voce d”e criature pigli”a forza pe’ campà.
Comme ‘o tiempo passa e va, scorre ll’acqua ‘a funtanella,
e nun tutto se cancella, ma rimane int”o presente.
‘O passato e chella vita e ‘o ricordo e tanta gente.
* * *
‘A festa ‘e S. Michele, a Scanzano
Affacciateve e balcune, appennite ‘sti ccuperte,
spalancate ‘sti finestre; è S. Michele:
a Scanzano oggi è festa.
Già se sentn ‘e campane, sta sparanne ‘a batteria,
che ammuine a mmieze a via; cu ppreghiere canti e suoni
sta passanne ‘a prucessione.
C’è chi aize ll’uocchie o cielo e po’ stenne chelli mmani
perchè cerca nu conforto e allucca a voce forte:
<S. Michè pienzece tu!>.
Quando o santo s’arritira, tutta a ggente torna a casa
e pe’ chesta tradizione già so pronti e puparuoli,
cu cumpagn e cu parienti tutti a tavola a magnà.
E cu’ ò core in allegria c’è chi canta ‘na canzone
e cu nu bicchiere e vino nu brindisi vo fa a sta bella cumpagnia.
Che gghiurnata pe Scanzano! Ma riman’ è natu jiorn.
Resta sulamente a speranza e chesta ggente che c’aiuto e
S. Michele chesta vita po cagnà.
* * *
‘O Paese mio
(Castellammare di Stabia)
Quante storie stanne scritte ‘ncopp”e vasule ‘e sti vvie,
ogni passo è nu ricordo ca me mette nustalgia.
È passato tantu tiempo, so’ partuto senza niente,
dint’e sacche sulo ‘o viento, nu bagaglio chine ‘e suonne ca speranza ‘e turnà ccà.
Stammatina so’ arrivato, stonghe ‘ncoppe Quisisana e sto guardanno ‘o panorama: < E’ nu quadro sta Città >.
Stanno ‘e boschi cu’ Faito, stanno ‘e Terme e ‘o Castiello,
ce sta ‘o mare co Vesuvio, ‘o Scuato e San Catiello.
Chesta terra è nu mistero, pare strano e pure è overo,
‘e tesori ‘e tene nfunno, so surgente ‘e acqua viva
ca si giri tutto ‘o munno sule ccà ‘e può truvà.
Pure ‘o sole è stabiese, porta luce a tutte ‘e ccase
e quanno scenne e se ne trase esce a luna: e che surpresa!
Fa d’argiento tutte ‘e ccose… Cumme è bello stu Paese.